Stats Tweet

Cinquecento, Salone dei.

Grande sala del Palazzo Vecchio in Firenze. Fu così chiamato perché in esso si tennero, dal 1496 al 1530, le riunioni del Consiglio Maggiore, che in realtà contava mille membri. Venne costruita nel 1495 da Simone del Pollaiolo. Gli affreschi alle pareti e le tavole del soffitto sono, per la maggior parte, opera del Vasari e dei suoi discepoli. Quando Firenze fu capitale d'Italia (dal 1865 al 1871) fu sede della Camera dei deputati.